L’assegno unico è un aiuto per le famiglie con figli a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per figli disabili a carico. È rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.
COME CHIEDERE L'ASSEGNO UNICO?
SE LO STAI PRENDENDO IL RINNOVO E' AUTOMATICO
Da marzo 2023, per tutte le famiglie che hanno già usufruito dell'assegno non sarà più necessario ripresentare la domanda per continuare a beneficare della misura.
L'assegno verrà corrisposto in automatico dall'Inps.
Se in corso d'anno tuo figlio diventa maggiorenne, o cambia la composizione del nucleo famigliare, o cambi IBAN occorre fare una variazione della domanda o attraverso il patronato INAS o tramite sito INPS
CHI DEVE PRESENTARE LA DOMANDA?
Si deve presentare una nuova domanda se non la hai mai presentata prima
COSA DEVO FARE ORA? RINNOVARE L'ISEE 2023
Ogni famiglia deve rinnovare l'ISEE per il 2023.
Chi al 1/03 ha già presentato l’Isee 2023 riceve subito il nuovo assegno unico con incluse eventuali maggiorazioni
Chi presenterà l'ISEE entro il 30/6/2023 riceverà gli arretrati delle eventuali maggiorazioni per le mensilità da marzo in avanti
Chi presenta l'ISEE dal 1/7 in avanti perde gli arretrati delle maggiorazioni
NON HAI ANCORA RINNOVATO L' ISEE ?
Nessun problema... Sei ancora in tempo. Prenota il tuo appuntamento al CAF CISL clicca QUI