A partire dal 1° gennaio 2025, il nuovo articolo
79-bis del CCNL Cooperative Sociali introduce ufficialmente la quattordicesima
mensilità per tutti i lavoratori in forza.
In questo articolo, una piccola guida con tutte le
informazioni utili.
A
chi spetta?
La quattordicesima mensilità verrà riconosciuta a
tutti i lavoratori subordinati: a tempo indeterminato, determinato, apprendisti
e part-time.
Matura mensilmente da gennaio a dicembre, ma viene
erogata a giugno di ogni anno.
Quanto
spetta?
L’importo è pari al 50% di una mensilità di
retribuzione fissa e continuativa in vigore nel mese di giugno.
Per il 2025, essendo il primo anno, verranno erogati
6 ratei (da gennaio a giugno), quindi metà della metà dello stipendio annuo.
Come
si calcola?
- Si divide lo stipendio mensile per 24 (metà
mensilità divisa in 12 ratei).
- Si moltiplica il rateo per i mesi lavorati (es. 6
mesi nel 2025).
- Le frazioni di mese superiori a 15 giorni valgono
come mese intero.
Quando
non spetta?
Non matura durante periodi di aspettativa non
retribuita o altre sospensioni dello stipendio.
È comunque utile ai fini del TFR e dell’indennità di
preavviso.
Prospettive
future
Le parti firmatarie si sono impegnate a valutare, nei prossimi rinnovi contrattuali, l’aumento dell’importo fino a raggiungere una mensilità intera.